Segreteria Scolastica
(+56) 22 592 75 00
25 APRILE 1945- 25 APRILE 2021
E’ un 25 aprile diverso, sotto il segno della pandemia del Coronavirus. Il 25 aprile è una delle giornate più significative della Repubblica italiana: la festa della Liberazione, che quest’anno raggiunge il 76esimo anniversario.
Nella primavera del 1945 l’Europa vide la fine della guerra e la sconfitta del nazifascismo. L’idea di potenza, di superiorità di razza, di sopraffazione di un popolo contro l’altro, all’origine della seconda guerra mondiale, lasciò il posto a quella di cooperazione nella libertà e nella pace e, in coerenza con quella scelta, pochi anni dopo è nata la Comunitá Europea (oggi Unione Europea).
Oggi si celebra il settantaseiesimo anniversario della Liberazione, data fondatrice dell’esperienza democratica di cui la Repubblica è presidio con la sua Costituzione.
Questo è un momento giusto per riconoscere tutti coloro che oggi si trovano in prima linea per combattere il virus e a quanti permettono il funzionamento delle nostre cittá. Loro rappresentano oggi, col loro spirito solidale, il segno della continuità dei valori che furono alla base del 25 aprile 1945.
Oggi, 25 aprile, fare memoria della Resistenza, della lotta di Liberazione, di quelle pagine decisive della storia italiana, dei coraggiosi che vi ebbero parte, resistendo all’oppressione, rischiando per la libertà di tutti, significa ribadire i valori di libertà, giustizia e coesione sociale, che ne furono alla base.
La Repubblica Democratica, nata dalla lotta partigiana iniziata dopo l’8 settembre del ’43, ha fatto propri i valori fondativi della Resistenza italiana che costituiscono un tratto essenziale della storia politica e culturale dell’Italia: dai Comitati di Liberazione Nazionali prende avvio la nuova Italia che si raccoglie intorno agli ideali di libertà e giustizia, e che riesce a trovare, con un grandioso sforzo unitario, l’impeto morale per riscattarsi e risorgere.
Nasceva allora una nuova Italia e il popolo, a partire da una condizione di grande sofferenza, unito intorno a valori morali e civili di portata universale, ha saputo costruire il proprio futuro. Con tenacia, con spirito di sacrificio e senso di appartenenza alla comunità nazionale, l’Italia è riuscita a superare ostacoli che sembravano insormontabili.

Da vedere:
25 APRILE ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE D’ITALIA
https://www.youtube.com/watch?v=RYDXmHjpGOE&t=179s
1943 1945 la mappa della Liberazione
https://www.youtube.com/watch?v=4Xu_T2TGrnY
Alessandro Barbero Perché ancora il 25 Aprile (Torino, 25 Aprile 2020)
https://www.youtube.com/watch?v=DuolTI3CsYc
Il 25 aprile festeggiamo la liberazione dell’Italia
https://www.youtube.com/watch?v=usDdQ9VhQZU
Quando arrivarono gli americani», la Liberazione raccontata dai bambini di 76 anni fa
https://www.youtube.com/watch?v=fBRgLAcqNE0

Prof Claudio Martini Mercandino
Dipartimento di storia, filosofia e religione

Durante el mes de octubre, la Pompa Italia está realizando su campaña de captación de socios, una iniciativa que busca reunir aportes regulares para apoyar la importante labor bomberil de nuestra Compañía.

El jueves 23 de octubre se conmemoró el natalicio del gran escritor y periodista Gianni Rodari. En este contexto, los alumnos de 1° a 3° Básico disfrutaron de un Cuentacuentos en el Teatro Verdi, para rendirle un homenaje.

Nos encontramos actualizando nuestra base de datos para posibles vacantes en todos los cargos. Si quieres trabajar con nosotros, sube tu curriculum en el siguiente link y así estarás participando en el proceso de selección de personal.